| 
                        Grazie al progetto 
                        "Bilancio sociale per le associazioni" del Centro 
                        Servizi per il Volontariato Marche, per la prima volta 
                        nel 2007 MILLEVOCI di Fano ha avuto la possibilità di 
                        redigere il Bilancio Sociale. 
                        MILLEVOCI ha deciso di 
                        adottare questo strumento perché si è resa conto che il 
                        semplice rendiconto non è in grado di fornire agli 
                        stakeholder tutte le informazioni di cui hanno bisogno 
                        per capire veramente chi è e che cosa fa l'Associazione. 
                        La comunicazione di ciò 
                        che l'Associazione ha fatto, sta facendo e programma di 
                        fare, la trasparenza informativa sia sull'attività che 
                        sui risultati raggiunti e la chiarezza dell'esposizione 
                        sono fattori determinanti per costruire un rapporto di 
                        fiducia tra l'Associazione e tutti i suoi stakeholder. 
                        La raccolta dei dati 
                        inoltre, ha costituito un importante momento in cui 
                        l'Associazione si è fermata a riflettere su tutto ciò 
                        che sta facendo e su come lo sta facendo, e ha permesso 
                        di porre l'attenzione sopratutto sul fatto che alcune 
                        attività, come ad esempio l'utilizzo della Biblioteca 
                        multietnica, non vengono ancora monitorate e quindi non 
                        sono tenute sotto controllo. 
                        Attraverso la 
                        realizzazione di questo progetto, MILLEVOCI si è resa 
                        conto quanto sia importante per migliorarsi il 
                        coinvolgimento degli stakeholder, cioè di tutti i 
                        portatori d'interesse. Ad essi infatti è diretto il 
                        Bilancio sociale e sono proprio i loro giudizi 
                        sull'agire dell'Associazione che permette a quest'ultima 
                        di prendere coscienza di sé e di come viene percepita e 
                        di sfruttare al meglio tali informazioni per migliorarsi 
                        e quindi per crescere. 
                        Questo bilancio 
                        sociale, essendo la prima esperienza, risente di alcuni 
                        limiti come la mancanza di un team di consultazione 
                        costituito dai rappresentanti delle varie categorie di 
                        interlocutori dell'Associazione, teso ad avere un 
                        feedback valutativo del documento e delle attività 
                        realizzate dall'Associazione, ma rappresenta comunque 
                        un'importante base di partenza in vista della redazione 
                        dei Bilanci sociali degli esercizi futuri. 
                        E' possibile 
                        consultare Bilancio Sociale presso il C.R.E.M.I., Corso 
                        Matteotti 66, 61032 Fano  |