Il progetto è rivolto 
                        esclusivamente all’educazione alla raccolta 
                        differenziata. 
                        Nel primo incontro vengono portati in classe materiali 
                        diversi, tutti mischiati in un unico grande laboratorio 
                        di ricerca.. 
                        Si invitano gli alunni alla separazione dei materiali e, 
                        nello stesso tempo, alla ricerca delle varie sonorità 
                        ottenute dagli stessi.  
                        I materiali separati in base alla loro composizione 
                        diventano utili per  un  laboratorio sonoro. 
                        Successivamente si invitano poi gli alunni ( sempre con 
                        l’utilizzo dei materiali selezionati  o altri reperiti a 
                        scuola o in casa), alla  progettazione e conseguente 
                        costruzione di nuovi strumenti musicali cercando di 
                        ottenere tutte le possibilità sonore e creative degli 
                        stessi.  Gli 
                        alunni dovranno tener conto  di alcune caratteristiche 
                        fondamentali: 
                        
                          - facile 
                          reperibilità del materiale,
 
                          - durevolezza 
                          dell’oggetto,
 
                          - facile riutilizzo 
                          e riciclo dell’oggetto,
 
                          - buona sonorità e 
                          buona maneggevolezza nonché  trasportabilià degli 
                          stessi..
 
                         
                         In seguito con la 
                        massima attenzione si esaminerà  l’impatto nell’ambiente 
                        dell’oggetto e la sua vita nel corso d egli anni se non 
                        riciclato in maniera corretta. 
                        Poi  oltre a produrre, improvvisare e imitare ritmi con 
                        gli strumenti inventati, si procede allo studio musicale 
                        e letterale  della canzone “ non ti rifiutare” composta 
                        appositamente per la conclusione del progetto. 
                        Per la giornata conclusiva si cercherà di stimolare 
                        anche il pubblico presente con la seguente modalità:  si 
                        sistemeranno sotto le seggiole della platea oggetti 
                        sonori di vario materiale. Chiaramente  saranno gli 
                        stessi  oggetti sonori presenti nella canzone “ non ti 
                        rifiutare” di modo che durante l’esecuzione dei bambini 
                        i genitori e tutti gli altri spettatori  possano cantare 
                        e intervenire ritmicamente  ove richiesto dalla canzone.
                        Cosi si stimoleranno tutti ad un uso corretto delle 
                        nostre risorse.  
                        Non 
                        ti rifiutare  (senti 
                        qui 
                        la musica) 
                        
                        Quando butti un rifiuto pensaci 
                        Pensa  a quanto  può inquinare 
                        Nella spiaggia non lo lasciare 
                        Nè su un prato e neanche in mare 
                        Dal finestrino non lo gettare 
                        Sulla mia testa può atterrare 
                        
                        Lì nel fiume non lo  buttare 
                        Tanti pesci può  far morire 
                        Tratta  il mondo come la tua casa 
                        Tienilo pulito e ti sarà grato 
                        Lì per terra non lo lasciare 
                        
                        Tra  cent ‘anni o più  lo puoi ritrovare  
                        Un 
                        sacchetto  1oo-mille anni    
                        Un barattolo  50 anni  
                        Polistirolo sempre  50 anni 
                        Bottiglia di plastica  100-1000 anni 
                        Lattina in alluminio 20-100 anni 
                        Barattolo di plastica 100-mille anni 
                        Tappo di plastica 100-1000 anni 
                        Barattolo di vetro indistruttibile  
                        Non 
                        sprecar l’acqua chiudi il rubinetto 
                        Quando lavi i denti prima di andare a letto 
                        In campagna montagna o città 
                        La natura devi rispettar 
                        Quando una gomma non vuoi più masticare 
                        Buttala nel secchio per terra non lasciare 
                        Guarda sempre se lì vicino 
                        C’e un utile e bel cestino 
                        Tutti gli esseri di questo pianeta  
                        Son importanti dalla a alla zeta 
                        Quando butti un rifiuto pensaci 
                        Pensa  a quanto  può inquinare 
                        Lì per terra non lo lasciare 
                        Tra  cent ‘anni o più  lo puoi ritrovare  
                        Un 
                        giornale 6 settimane 
                        Legno verniciato  13 anni 
                        Cartone del latte fino a tre mesi 
                        Piatto di plastica 100-1000 anni 
                        Bicchiere di plastica 100-1000 anni 
                        Scatola di cartone fino a tre mesi 
                        Coperchio di pentola  50-100 anni 
                        
                         Quando butti un rifiuto pensaci 
                        Pensa  a quanto  può inquinare 
                        Lì per terra non lo lasciare 
                        Tra  cent ‘anni o più  lo puoi ritrovare  
                        
                        Percussioni e  voce 
                        TRA’ 
                        CENT’ ANNI E PIU’ LO PUOI RITROVARE  |