Scuola Primaria 
                        M.Montessori - classi 4°A e 4°B anno 
                        scolastico 2006/07
                        Laboratorio di 
                        manipolazione e ceramica per la realizzazione di una 
                        stele da collocare nel giardino della scuola. "Il mondo 
                        in giardino" 
                        Oltre alla presenza di bambini nati in regioni italiani 
                        diverse c'è la presenza di un bambino nato in Italia da 
                        genitori del Marocco e una bimba della Romania. 
                        Usufruisce del laboratorio anche un alunno della classe 
                        5° proveniente dal Marocco e da poco trasferitosi in 
                        Italia. 
                        
                        Settembre-Programmazione con le insegnanti. Si decide di 
                        avviare il laboratorio di manipolazione e ceramica la 
                        fine di progettare e realizzare una stele da collocare 
                        nel giardino della scuola. Tale stele la cui struttura 
                        dovrà essere in materiale resistente agli agenti 
                        atmosferici, sarà rivestita da elementi decorativi 
                        realizzati in ceramica; gli elementi scelti, dovranno 
                        rappresentare, in modo significativo alcuni paesi dei 5 
                        continenti. Vista la presenza in classe di un bambino 
                        Marocchino si decide di scoprire per primo il continente 
                        Africano. Saranno invitate a scuola persone straniere 
                        per raccontarci attraverso la loro  esperienza di 
                        vita la cultura del loro paese. Si decide inoltre di 
                        alternare tali incontri con lezioni pratiche di 
                        laboratorio in cui si daranno ai bambini le prime 
                        tecniche base per poter poi in seguito progettare e 
                        realizzare i diversi elementi decorativi da comporre 
                        sulla stele. 
                        
                        Ottobre, 1° inc. - Si stimola l'avvio del 
                        progetto con una uscita:
                         La 
                        visita guidata alla mostra "Il mio mondo si unisce al 
                        tuo" in cui è ben rappresentato il lavoro di un gruppo 
                        di ragazzi africani e della loro cultura. Tale mostra 
                        nasce proprio con l'intento di fare scoprire la 
                        ricchezza della diversità. 
                        
                        2° inc. - nell'aula 
                        Magna. 
                        Si guardano insieme le foto della mostra. Diversi alunni 
                        portano a scuola oggetti africani che hanno recuperato 
                        durante la settimana e raccontano alcune esperienze 
                        legate agli oggetti portati. Si guarda un filmato che 
                        descrive la vita quotidiana di un gruppo di bambini 
                        Senegalesi (clima caldo). Si sottolineano gli aspetti 
                        più importanti del filmato e si scelgono fra gli oggetti 
                        quelli più rappresentativi. I bambini selezionano gli 
                        animali: giraffa, elefante e leone. Una maschera in 
                        legno tradizionale e IL SOLE in quanto elemento 
                        fondamentale nel determinare clima usanze costumi... 
                        L'idea di realizzare una stele piace a tutti e si 
                        concorda di incontrarsi la settimana successiva per 
                        iniziare a familiarizzare con la creta. 
                        
                        3° inc. - Laboratorio -Giochiamo con la 
                        terra: dal fango all'argilla per modellare - primo 
                        approccio alla manipolazione libera, giocare e 
                        pasticciare con l'argilla per scoprirne le 
                        caratteristiche e le proprietà...morbidezza, plasticità, 
                        freschezza...pieno, vuoto..(in questa fase si usano solo 
                        le mani - strumenti naturali) manipolazione guidata: 
                        schiacciare , arrotolare, fare la  sfoglia, 
                        impronte graffi e stampi con legnetti, conchiglie, 
                        pizzi.. per realizzare piccole lastre da appendere al 
                        muro e ciondoli. 
                        
                        4° inc. - Laboratorio il bassorilievo. 
                        Decorazione su lastra con i primi elementi, la pallina, 
                        il colombino, la barbottina: modellando la creta ogni 
                        bimbo realizza un viso i viso i bambini sono stimolati a 
                        seguire tutte le varie fasi di trasformazione: 
                        fango-argilla per modellare-manufatto secco pronto per 
                        la prima cottura -  biscotto o terracotta - in 
                        seguito colori in polvere, bagno di cristallina - 2° 
                        cottura e ceramica. 
                        
                        
                         5° inc. - Novembre, Fano e la nostra zona 
                        di appartenenza (clima mite) - La Polonia e la Romania 
                        (L'Europa dell'est, clima freddo) Si riportano ai 
                        ragazzi le esperienze raccontate da altri genitori - 
                        ascolto di musiche tradizionali e letture di brevi 
                        storie - si conclude con la visione di un video che 
                        descrive il Natale in Polonia per poi poter iniziare a 
                        definire gli elementi più rappresentativi. Per 
                        rappresentare Fano con il suo clima mite vengono 
                        indicati: lo stemma della città, il mare, le colline, il 
                        grano, i papaveri, gli ulivi e l'uva. Inoltre per 
                        rendere riconoscibile la propria città, l'Arco di 
                        Augusto, la fontana della Dea della Fortuna e il 
                        Carnevale. Inoltre si decide di utilizzare conchiglie, 
                        sassi, vetri colorati del mare e sabbia, in quanto 
                        resistenti all'esterno e agli agenti atmosferici. Per le 
                        zone dal clima freddo Europa dell'Est. il bollitore 
                        sempre presente nelle case dove fa freddo, montagna e 
                        alberi ricoperti di neve, stelle e ghirlande. 
                        
                        6° inc. - I genitori raccontano Romania". 
                        Definizione degli elementi più rappresentativi utili per 
                        realizzare il "monumento interculturale" .- i bambini 
                        rappresentano graficamente l'Europa. 
                        
                        7° inc. -  Laboratorio di ceramica - il colore 
                        in polvere e il bagno di cristallina.\ 2° cottura della 
                        terracotta alla ceramica. 
                         
                        dicembre - 
                        preparazione - 
                        osservazione dei disegni fatti dei bambini - 
                        programmazione del lavoro delle classi - si ricorda con 
                        la direzione l'utilizzo di più steli da rivestire con 
                        gli elaborati in ceramica realizzati dai bambini. Il 
                        nostro lavoro potrà svilupparsi su 5/6 facciate di 
                        minimo circo m. 1 x 1 ogni continente avrà la sua 
                        facciata.  
                        
                        8° inc. - formazione dei gruppi di lavoro - 
                        Europa classi 4°A e B, Africa 4°B, Asia 4°A, America 
                        4°B, Oceania 4°A. Progettazione dell'Europa - modelli su 
                        carta a grandezza reale. 
                        Gli amici raccontano India - Si scolta l'esperienza di 
                        una donna che conosce bene l?India e la sua cultura. 
                        Musiche, immagini, profumi, sapori e oggetti di utilizzo 
                        comune. Si conclude con la visione di un video che 
                        descrive la vita di un bambino indiano. 
                        9° inc. - 
                        Progettazione dell'Europa, modelli su carta a grandezza 
                        reale, Programmazione con le insegnanti. 
                        10° inc. -  Laboratorio 
                        manipolazione, dal progetto alla realizzazione in creta 
                        della 1° facciata del monumento interculturale. 
                        Totale ore 30 + 6 di 
                        programmazione, documentazione e preparazione. 
                        Gennaio, febbraio. 
                        marzo e aprile: 
                        
                          - Programmazione con 
                          le insegnanti
 
                          - Raccolta dei diversi 
                          materiali da presentare ai bambini e delle persone da 
                          invitare a scuola per raccontare i continenti.
 
                          - Progettazione degli 
                          elementi da realizzare per comporre la stele dei 
                          restanti continenti: Asia, Africa, America e Oceania.
 
                          - Progettazione delle 
                          diversi steli da collocare in giardino.
 
                          - Modellazione e prima 
                          cottura (biscotto).
 
                          - Colore\cristallina e 
                          seconda cottura (ceramica).
 
                          - Maggio - 
                          programmazione e pianificazione della giornata 
                          conclusiva.
 
                          - Scelta delle canzoni 
                          da cantare il giorno della inaugurazione del "Mondo in 
                          giardino".
 
                          - Prove
 
                          - Preparazione delle 
                          steli a cura dell'Istituto tecnico "Volta" di Fano.
 
                          - Installazione delle 
                          steli e affissione degli elementi di ceramica.
 
                          - Sabato 9 giugno 2007 
                          ore 11 inaugurazione e festa finale in giardino con 
                          tutti i genitori - presentazione del lavoro anche a 
                          tutti gli alunni della scuola
 
                         
                          
                          
                          
                           |