Tutte le classi prime 
                        dell'Istituto Comprensivo M. Nuti: Scuola Primaria 
                        Gianni Rodari, Raffaello Sanzio, Fenile - anno 
                        scolastico 2006/07.
                        Il calendario del percorso 
                        che segue riassume molto brevemente il lavoro svolto - 
                        alcuni incontri sono stati della durata di 2 ore e altri 
                        di 1. inoltre in alcune classi alcuni giochi sono stati 
                        presentati prima e in altre dopo ma in linea di massima 
                        le tappe fondamentali di laboratorio sono state 
                        identiche, sono variate le modalità tecniche nelle 
                        diverse giornate conclusive ma non lo spirito che le ha 
                        animate. 
                        
                        Gennaio. Programmazione con le insegnanti. 
                        si decide un percorso in cui il gioco diventerà 
                        l'elemento di unione fra le diverse culture e 
                        naturalmente fra il gruppo in classe. In classe altre a 
                        diverse presenze di bambini provenienti da diverse 
                        regioni italiane, ci sono bambini nati in paesi 
                        stranieri o con genitori stranieri si cercherà quindi di 
                        porre l'attenzione su giochi di diversi paesi per 
                        comprendere in modo ludico che la diversità è una 
                        ricchezza. Il gioco diventa il linguaggio comune a tutti 
                        i bambini del mondo che attraverso di esso comunicano in 
                        modo non verbale ma non per questo meno efficace 
                        intessendo relazioni profonde.  Verrà avviato un 
                        laboratorio sul gioco che vedrà alternati momenti di 
                        gioco pratico e di costruzione di giochi semplici 
                        attraverso l'utilizzo di materiale povero o riciclato. 
                        Si decide inoltre di segnare il percorso con canzoni il 
                        cui testo possa esprimere il valore dell'amicizia. 
                        1°   - 
                         Il gioco del nome fare conoscenza: il gioco della 
                        pallina fatata. In laboratorio: costruzione del primo 
                        gioco (che suscita grande entusiasmo) "La pallina 
                        fatata" utilizzo di materiale povero o riciclato. Saluto 
                        i bambini con una consegna "sperimentare il gioco per 
                        poterne parlare nell'incontro successivo...ti piace? 
                        Dove ci hai giocato? Con chi? Si è rotto? Sei riuscito a 
                        costruirne uno nuovo a casa da solo?  
                        2°   - 
                        Ognuno dice la sua. Molti ne hanno costruito un altro. 
                        Qualcuno ci ha fatto giocare il gatto, un bimbo ci è 
                        andato a dormire, qualcuno lo ha appeso in camera, 
                        qualcuno lo ha perso... alla domanda dove può portarci 
                        la pallina fatata? Naturalmente molti hanno citato città 
                        e Paesi stranieri legati alla loro storia. 
                        Palestra - presentazione di conte e di due giochi: Coca 
                        Fanta (Marocco) e l'Autobus ( Italia - Napoli) 
                        Febbraio - Preparazione canzone (testo preparato sulle 
                        impressioni descritte dai bambini) 
                        3° - 
                        Presentazione di una canzone "La pallina fatata" che 
                        riassume brevemente le loro impressioni - presentazione 
                        del gioco inferno/paradiso. 
                        
                        4° - Laboratorio - La Trottola" costruzione 
                        della trottola e gioco, invenzione di una filastrocca 
                        che faccia immaginare un viaggio via terra a differenza 
                        della pallina che ce lo ha fatto fare via aria. 
                        
                        La trottola 
                        
                        5°  - presentazione e studio della 
                        seconda canzone "Danza Speranza" che successivamente 
                        verrà danzata e coreografata. 
                        
                        
                         6°   - Programmazione con le 
                        insegnanti. Si pianificano gli incontri successivi e la 
                        giornata conclusiva che verrà organizzata assieme ai 
                        genitori in modo da coinvolgerli attivamente. 
                        
                        7°   - Marzo, Olanda. Presentazione 
                        dell'Olanda e del gioco delle biglie "Knikkerspel" la 
                        classe si divide in squadre e si gioca assieme 
                        
                        8°   -  Laboratorio Costruzione 
                        del gioco delle bilie utilizzando materiale povero o 
                        riciclato (scatole delle scarpe). 
                        
                        9° - "Salta tira" gioco Albanese, "Il 
                        sarto" gioco Cinese 
                        
                        10° - 3° canzone "Cuore 
                        Bruco" 
                        
                        11° - Aprile, laboratorio, "Il pesce di 
                        aprile nel mondo" e "Costruzione del gioco 
                        pesce\molletta". 
                        
                        12° - Laboratorio "La bacchetta magica" 
                        costruzione della bacchetta magica e gioco di 
                        magie...movimenti magici e formule magiche. 
                        
                        13° - Canzone "Ciao ao ao" 
                        
                        14° - maggio,programmazione con i genitori 
                        per pianificare modi e ruoli nella giornata conclusiva. 
                        si decide di introdurre i giochi facendo presentare il 
                        lavoro ai bambini attraverso canti e piccole 
                        filastrocche per poi giocare assieme un paio di ore 
                        prima della merenda conclusiva. Si decidono circa 7/8 
                        stazioni gioco curate e condotte dai genitori, 1 tavolo 
                        di costruzione e "la farfalla dell'amicizia" un puzzle 
                        che farà comprendere ancora meglio senza retorica che la 
                        diversità è veramente una grande ricchezza - il puzzle 
                        (1 per classe da portare a scuola come ricordo del 
                        divertente percorso fatto insieme) 
                        
                        15° - Prove a scuola e 
                        all'aperto 
                        
                        16° - Maggio/giugno festa finale con tutte 
                        le classi e le famiglie 
                          
                          
                          
                           |