| 
                     Comunicato
                    Stampa  
                    Nei
                    giorni 5-6-7 marzo 2004 si svolgerà a Fano il convegno
                    “Intercultura-Geografia –Formazione”, organizzato
                    dall’Istituto di Geografia dell’Università degli Studi
                    “Carlo Bo” di Urbino, con il contributo degli
                    Assessorati ai Servizi Educativi e alla Cultura della città
                    e con la collaborazione del Centro Ricerca e Mediazione
                    Interculturale (CREMI) e della Regione Marche. 
                          Il
                    convegno, per il quale sono stati contattati esponenti di
                    spicco di istituti, università ed organizzazioni non
                    governative, si propone di illustrare diversi aspetti della
                    situazione migratoria italiana, con particolare attenzione
                    alle Marche, al fine di delineare le possibili prospettive
                    di sviluppo tese all’integrazione lavorativa ed educativa
                    degli stranieri nel tessuto regionale a cominciare dalla
                    scuola. 
                    Le
                    prime due giornate di studio, finalizzate ad illustrare lo
                    scenario del problema dell’immigrazione a livello
                    regionale e nazionale, avranno luogo in una delle sedi più
                    prestigiose di Fano, la Sala Verdi, presso il Teatro della
                    Fortuna e vi parteciperanno studiosi dell’Ateneo urbinate,
                    di altre sedi universitarie e rappresentanti della Caritas
                    Nazionale. 
                    In
                    particolare, durante la seconda giornata di Convegno si
                    svolgeranno due tavole rotonde, coordinate rispettivamente
                    da P.Persi, Direttore dell’istituto di Interfacoltà di
                    Geografia di Urbino, e N.de Sanctis, Presidente del corso di
                    laurea di Scienze dell’Educazione finalizzate ad
                    approfondire il rapporto immigrazione-formazione e a
                    promuovere un confronto sul ruolo e sulle attività delle
                    istituzioni e delle associazioni, alle quali prenderanno
                    parte esponenti di spicco della Regione, della Provincia e
                    dell’Amministrazione Fanese, della Direzione Scolastica
                    Regionale, dell’IRRE Marche, della scuola e del mondo del
                    lavoro. 
                    Il
                    giorno 7 marzo il programma prevede la realizzazione di
                    attività laboratoriali aperte a docenti, operatori  e a quanti sono impegnati sul versante dell’integrazione e
                    della formazione interculturale: i laboratori avranno luogo
                    nella mattinata della domenica presso la Sala Capitolare di
                    Sant’Agostino. 
                    Durante
                    le tre giornate di studio e per tutta la settimana
                    successiva ad esse (6-13 marzo 2004) sarà inoltre possibile
                    visitare la mostra allestita alla Saletta Nolfi, presso la
                    Chiesa di San Pietro in Valle, dove verranno esposti gli
                    elaborati più significativi delle scuole inerenti le
                    problematiche interculturali. 
                    Per
                    la molteplicità delle prospettive da cui affronta la
                    questione interculturale e per pluralità dei soggetti
                    coinvolti, l’iniziativa del Convegno si propone come
                    occasione efficace per annodare scuola, università, impresa
                    e pubbliche amministrazioni in un progetto di studio e di
                    formazione volto alla comprensione e al consolidamento dei
                    valori dell’umanità, quei valori che risultano
                    fondamentali per i futuri contesti sociali e produttivi di
                    un territorio e che pertanto si generano in uno spazio
                    geografico e si esprimono nell’identità delle collettività
                    che lo abitano. 
                         |