| 
                     
                    
                    Organizzazione corsi 
                    
                    L'Associazione Millevoci ha attivato per il 5° anno 
                    consecutivo, da ottobre 2004 a maggio 2005, i corsi di 
                    Italiano L2 per cittadini stranieri adulti immigrati 
                    extracomunitari e non. 
                    
                    
                    AI nostri soliti corsi annuali (3 lezioni 
                    settimanali con 3 insegnanti diversi), permanenti e aperti 
                    per garantire un'assistenza linguistica continua e costante 
                    per i nuovi arrivati che risponda in ogni momento al loro 
                    bisogno di comunicazione, si sono aggiunti dallo scorso anno 
                    i corsi modulari trimestrali a numero chiuso (2 lezioni 
                    settimanali con lo stesso insegnante o con due insegnanti 
                    diversi). 
                     
                    Entrambe le tipologie sono suddivise su due livelli: 
                    
                      - 
                      
                      
                      Corsi elementari o per principianti: per 
                      cittadini stranieri recentemente giunti in ltalìa, con 
                      nessuna competenza in italiano orale e scritto o 
                      competenze limitate alla comunicazione dei bisogni 
                      essenziali, e per cittadini stranieri analfabeti in lingua 
                      madre o caratteri latini;  
                      - 
                      
                      
                      corsi intermedi o avanzati: per cittadini 
                      stranieri con conoscenza e pratica dell'italiano acquisite 
                      dopo un soggiorno prolungato in Italia.  
                     
                    
                    
                    questi si sono aggiunti: 
                    
                      - 
                      
                      
                      un corso per il recupero dei nuovi arrivati  
                      - 
                      
                      
                      un corso per analfabeti in lingua madre e/o 
                      in caratteri latini  
                     
                    
                    
                    I corsisti sono assegnati ai corsi in base ai 
                    risultati di un colloquio e alla compilazione di un 
                    curriculum somministrato in un apposito spazio-orario 
                    dedicato all'accoglienza alle 18 del Mercoledì. 
                    
                    
                    Presso la sede della 3° Circoscrizione di San 
                    Lazzaro si sono svolti in orario antimeridiano (10-11,30), 
                    nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì, i seguenti corsi: 
                    
                      - 
                      
                      
                      un corso elementare per principianti  
                      - 
                      
                      
                      un corso per il recupero dei nuovi arrivati 
                      e per analfabeti in lingua madre e/o in caratteri latini  
                      - 
                      
                      
                      un corso intermedio per avanzati  
                     
                    
                    
                    Presso la sede del C.R.E.M.I. dei Servizi 
                    Educativi del Comune di Fano al Sant'Arcangelo si sono 
                    tenuti in orario pomeridiano (18-19,30), nei giorni di 
                    Lunedì, Mercoledì, Venerdì e in orario serale (20,30-22,30), 
                    il Mercoledì, i seguenti corsi annuali aperti: 
                    
                      - 
                      
                      
                      un corso elementare per principianti 
                      pomeridiano;  
                      - 
                      
                      
                      un corso elementare per analfabeti 
                      pomeridiano;  
                      - 
                      
                      
                      un corso intermedio per avanzati 
                      pomeridiano;  
                      - 
                      
                      
                      un corso per il recupero dei nuovi arrivati 
                      pomeridiano;  
                      - 
                      
                      
                      un corso intermedio per avanzati serale.  
                     
                    
                    
                    A questi corsi si sono aggiunti in orario 
                    pomeridiano (18-19.30)nei giorni di Martedì e Giovedì i 
                    seguenti corsi modulari trimestrali a numero chiuso: 
                    
                    
                    Tutti i corsi sono terminati a fine maggio, 
                    ma durante il periodo estivo, da giugno a settembre, escluso 
                    Agosto, l'associazione ha offerto assistenza linguistica 
                    agli utenti, rimanendo a loro disposizione ogni Mercoledì 
                    dalle 18 alle 19.30 al Sant'arcangelo, presso il C.R.E.M.I. 
                    del Comune di Fano. 
                    
                    
                    Materiali didattici 
                    
                    Sono stati 
                    usati dagli insegnanti i seguenti testi: 
                    
                      - 
                      
                      CAPIRE E 
                      PARLARE Ape Mursia - per i principianti;  
                      - 
                      
                        RETE 1 
                      Ed. Guerra - per gli avanzati  
                     
                    
                    Da questi 
                    testi sono state ricavate le fotocopie fornite ai corsisti. 
                    
                    
                    Obiettivi e metodologie per 
                    l'insegnamento di Italiano L2 
                    
                    I nostri 
                    corsi, che si caratterizzano per la mobilità e 
                    l'eterogeneità dei destinatari, hanno richiesto da parte 
                    nostra uno sforzo costante per l'individuazione dei bisogni 
                    formativi che si differenziano sia per le provenìenze 
                    diverse sia per il diverso livello di alfabetizzazione in 
                    lingua madre o in italiano, determinando la necessità di 
                    un'individualizzazione dell'insegnamento che tenga conto 
                    oltre che dei curriculum anche delle condizioni di vita e 
                    delle aspettative del singolo studente. 
                    Le differenze linguistiche maggiori derivano dalla diversità 
                    delle regioni geo- culturali di provenienza: Africa 
                    settentrionale, Africa Centrale, America latina, Europa 
                    dell'Est, Estremo Oriente. 
                    All'interno di ogni area inoltre i livelli di 
                    scolarizzazione non sono omogenei, collegati come sono alle 
                    storie dei Paesi d'origine. 
                    Gli obiettivi dei corsi sono essenzialmente comunicativi 
                    linguistici per i principianti e linguistico culturali per 
                    gli avanzati e si articolano in linea di massima nei 
                    seguenti punti: 
                    
                      - 
                      
                      uso 
                      dell'italiano orale per la comunicazione di base al fine 
                      di facilitare l'integrazione nel mondo del lavoro e 
                      sociale;  
                      - 
                      
                      Uso 
                      dell'italiano scritto per la produzione di documenti e 
                      curricula personali, Contenuti culturali.  
                     
                    
                    Gli 
                    obiettivi linguistici sono verificati attraverso dialoghi ed 
                    esercizi in classe. 
                    
                    
                    
                    Conclusioní 
                    
                    Comuni a 
                    tutti gli studenti sono stati l'entusiasmo, l'interesse, il 
                    desiderio di raccontare le proprie esperienze, la richiesta 
                    di approfondimento di problematiche e temi riguardanti la 
                    società italiana. 
                    Anche se è evidente e continuo il fenomeno della 
                    dispersione, tutti gli studenti hanno ottenuto, se hanno 
                    frequentato con una discreta continuità, risultati 
                    soddisfacenti dal punto di vista della comunicazione orale; 
                    parlano in italiano tra loro, esprimono bisogni ed esigenze, 
                    scrivono brevi testi significativi. 
                    L'affluenza totale ai nostri corsi, monitorata da ottobre 
                    2004 a maggio 2005, è stata di circa 240 persone, (di cui 
                    204 nuovi registrati, 129 donne e 75 uomini ; i restanti 
                    sono studenti registrati lo scorso anno e studenti del corso 
                    estivo) con una frequenza a fasi alterne , comunque maggiore 
                    nel periodo invernale. 
                    
                    La percentuale per fasce di età è la 
                    seguente:  
                    
                      - 
                      
                      14-23 
                      anni=24,3%  
                      - 
                      
                      24-33 
                      anni= 32,7%  
                      - 
                      
                      34-43 
                      anni =25,7%  
                      - 
                      
                      44-53 
                      anni=13,3%  
                      - 
                      
                      54-63 
                      anni=35%  
                      - 
                      
                      64-73 
                      anni=0,5%  
                     
                    
                    I 41 Paesi di provenienza degli studenti 
                    (riportati in ordine decrescente di presenze),sono i 
                    seguenti:  
                    
                      
                        | 
                         
                        
                        Moldavia  | 
                        
                         
                        
                        Somalia  | 
                        
                         
                        
                        Germania  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Marocco  | 
                        
                         
                        
                        U.S.A  | 
                        
                         
                        
                        Palestina  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Albania  | 
                        
                         
                        
                        Argentina  | 
                        
                         
                        
                        Turchia  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Tunisia  | 
                        
                         
                        
                        Thailandia  | 
                        
                         
                        
                        Algeria  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Inghilterra  | 
                        
                         
                        
                        Colombia  | 
                        
                         
                        
                        Bangladesh  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Russia  | 
                        
                         
                        
                        Ghana  | 
                        
                         
                        
                        Giappone  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Ucraina  | 
                        
                         
                        
                        S.Domingo  | 
                        
                         
                        
                        Kenia  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Senegal  | 
                        
                         
                        
                        Giordania  | 
                        
                         
                        
                        Kirghizistan  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Polonia  | 
                        
                         
                        
                        Etiopia  | 
                        
                         
                        
                        Costa d'Avorìo  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Romania  | 
                        
                         
                        
                        Bulgaria  | 
                        
                         
                        
                        Francia  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Brasile  | 
                        
                         
                        
                        Belgio  | 
                        
                         
                        
                        Rep. Ceca  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Nuova Zelanda  | 
                        
                         
                        
                        Cuba  | 
                        
                         
                        
                        Afqhanistan  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Cina  | 
                        
                         
                        
                        Siria  | 
                        
                         
                        
                        Croazia  | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        Sri Lanka  | 
                        
                         
                        
                        Nigeria  | 
                        
                         
                        
                           | 
                       
                     
                    
                    
                    Altre attività di Millevoci 
                    
                    Ai 
                    normali 
                    corsi di insegnamento di L2 si è aggiunto, come al solito, 
                    ogni Lunedì e Martedì, dalle 20,30 alle 22, "Andiamo al 
                    cinema", un attività nata da un accordo con la società 
                    Esercizio Cinematografi di Fano dhe gestisce 3 cinema di 
                    Fano e che ha consentito ai cittadini stranieri di assistere 
                    alla proiezione di film a metà prezzo. anche questa 
                    iniziativa ha lo scopo sia di approfondire la conoscenza 
                    della lingua italiana sia di favorire la conoscenza lo 
                    scambio tra i vari partecipanti, promossi anche attraverso 
                    due feste multietniche con gastronomia, musica e danze 
                    presentate dalle varie etnie, organizzate al Cubo di S. 
                    Lazzaro e Carnevale e alla chiusura dei corsi. 
                    L'associazione è inoltre intervenuta con propri volontari 
                    nelle scuole cittadine (la Paladino) per sostenere alunni 
                    stranieri nello studio di materie anche diverse 
                    dall'italiano. 
                    Per rendere più efficace la comunicazione dei volontari con 
                    gli studenti si è svolto un corso di arabo tenuto da un 
                    nostro volontario marocchino e rivolti ai soci. 
                    Rivolto alle donne di tutte le etnie sono iniziati a marzo 
                    degli incontri interculturali sulla salute delle donne 
                    condotte dall'ostetrica dell ASUR n.3, Valeria Rossi Berluti. 
                    E' continuato inoltre durante l'anno l'allestimento della 
                    Biblioteca multimediale e multiculturale "Millevoci" presso 
                    il CREMI, con libri nelle lingue originali delle etnie 
                    presenti sul territorio( italiano, arabo, inglese, frances, 
                    spagnolo, portoghese, albanese, russo, cinese), CD, DVD, 
                    VHS, inaugurata il 20 dicembre 2003 e attualmente in 
                    funzione. 
                    Sempre in questo anno scolastico Millevoci ha svolto inoltre 
                    le seguenti attività: 
                    
                      - 
                      
                      la 
                      partecipazione insieme ad altre associazioni fanesi e 
                      pesaresi al convegno "Alle radici del pregiudizio";  
                      - 
                      
                      la messa 
                      a disposizoine di propri volontari per fornire assistenza 
                      linguistica ai pazienti stranieri negli ambulatori S.T.P. 
                      di recente aperti dall)ASUR n.3;  
                      - 
                      
                      la 
                      collaborazione con l'agenzia interinale Obiettivo Lavoro 
                      in 3 corsi di formazione per donne immigrate di cui uno 
                      per colf in cui Milevoce provvedeva alla docenza di 
                      Italiano L2;  
                      - 
                      
                      la 
                      partecipazione col C.S.V. al progetto di Educazione al 
                      volontariato dei giovani con interventi nelle scuole 
                      superiori cittadine (e 16 richieste di stage);  
                      - 
                      
                      la 
                      partecipazione con il C.S.V. al torneo di calcetto "Quelli 
                      che lo sport lo condividono" con l asquadra di Millevoci e 
                      del Senegal;  
                      - 
                      
                      La 
                      partecipazione a "La storia siamo noi" rassegna delle 
                      associazioni culturali della circoscrizione di Fano.  
                     
                    
                    
                    ·       Fano, 
                    29 settembre 2005 
                    
                    
                     La Presidente dell'Associazione 
                    
                    
                     Prof. Rosalba Urbini  |