LUOGO E DURATA
                        
                         Istituto “Santa Marta” di Pesaro  - 
                        Istituto “Branca” A.S. 2005/06 – gennaio/aprile 
                        
                        
                        PREMESSE 
                        
                        Il 
                        progetto presentato è stato elaborato all’interno dei 
                        progetti finanziati dalla Provincia per la formazione 
                        sui diritti umani, la cittadinanza e la solidarietà e 
                        per combattere la dispersione scolastica. 
                        
                        Sono 
                        stati evidenziati questi fattori: 
                        
                          - 
                          
                          
                          coinvolgimento di tutte le classi prime (12 classi)  
                          - 
                          
                          
                          coinvolgimento degli alunni italiani e stranieri  
                          - 
                          
                          
                          partecipazione dei docenti al tema dell’integrazione 
                          degli alunni stranieri  
                          - 
                          
                          
                          individuazione di attività che rientrassero tra le 
                          attività proprie della scuola, per poter coinvolgere a 
                          supporto del raggiungimento degli obiettivi gli 
                          insegnanti di classe  
                         
                        
                        
                        RISORSE UMANE E ISTITUZIONALI 
                        
                        Il progetto coinvolge 
                        :  
 
                        
                          
                          
                            
                              | 
                              
                              Nome Partner | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              ISTITUTO S. MARTA 
                              
                              
                                
                              
                              
                              “BRANCA”  | 
                              
                               
                              
                              Predisposizione del progetto 
                              
                              
                              Approvazione del collegio dei docenti 
                              
                              
                              Attività di supporto  | 
                              
                               
                              
                              Coordinatrice 
                              Milena Rovinelli  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              PROVINCIA DI PESARO URBINO 
                              
                              
                              ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE  | 
                              
                               
                              
                              Finanziamento del progetto - Verifica  | 
                              
                               
                              
                                 | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              C.R.E.M.I. – Fano  | 
                              
                               
                              
                              Supporto alla progettazione –Formazione mediatori 
                              e sensibilizzazione insegnanti  | 
                              
                               
                              
                              
                              
                              elisabetta.montesi@comune.fano.ps.it 
                              
                              
                                 | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              Insegnanti  | 
                              
                               
                              
                              Partecipazione all’incontro di sensibilizzazione e 
                              perfezionamento del progetto. 
                              Predisposizione dei questionari semistrutturati 
                              con la classe. 
                              Partecipazione al laboratorio: “un viaggiatore con 
                              molte radici”. 
                              Raccolta e valorizzazione dei testi scritti 
                              prodotti.  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              Facilitatore  | 
                              
                               
                              
                              Rita Rondina  | 
                              
                               
                              
                              Un ponte tra le culture e tra bisogni e 
                              istituzioni.  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              
                              Mediatori Culturali  | 
                              
                               
                              
                              Elisabeth Zuurbier 
                              
                              
                              Esmeralda Cakoni 
                              
                              
                              Malika  
                              
                              
                                 | 
                              
                               
                              
                              Partecipazione come interlocutori all’intervista 
                              semistrutturata 
                              Narratori della storia di viaggi, sradicamenti, e 
                              nuove radici  | 
                             
                           
                          
                         
                        
                        
                        STRATEGIA DI INTERVENTO 
                        
                        
                        L’intervento proposto consiste nell’ approfondimento 
                        della conoscenza del fenomeno dell’integrazione 
                        scolastica di minori stranieri nelle scuole 
                        partecipanti, e nella prevenzione del disagio e 
                        della dispersione scolastica di studenti 
                        stranieri, attraverso un percorso che attivi il senso di 
                        appartenenza ad una scuola e ad una società 
                        multiculturale, con risorse proprie della scuola 
                        
                          
                        
                        
                        OBIETTIVO GENERALE 
                        
                          - 
                          
                          
                          qualificazione 
                          dell’ istituto scolastico nell’affrontare le 
                          problematiche relative al l’integrazione scolastica
                            
                          - 
                          
                          
                          sensibilizzazione 
                          sul tema dell’ integrazione scolastica e della 
                          multiculturalità nel territorio.  
                         
                        
                        
                        OBIETTIVI SPECIFICI  
                        
                        1.     
                        
                        Individuare giudizi e pregiudizi presenti 
                        del gruppo classe sui modelli culturali presenti in 
                        classe e  rappresentati dai mediatori  
                        
                        2.     
                        
                        Promuovere processi di identificazione e 
                        di empatia attraverso storie di migrazione con 
                        l’obiettivo specifico di comprendere difficoltà e disagi 
                        di chi si ha di fronte.  
                        
                        
                        ATTIVITA’ 
                        
                        Gli 
                        obiettivi sopra descritti verranno conseguiti attraverso 
                        la realizzazione delle seguenti attività:  
                        
                        
                        Fase 1:
                        Incontro con i docenti di 
                        lettere delle classi prime 
                        
                        -         
                        
                        Informazione sulla presenza di alunni 
                        stranieri nelle scuole superiori 
                        
                        -         
                        
                        La scuola multiculturale – la scuola 
                        interculturale: modelli di sviluppo 
                        
                        -         
                        
                        Presentazione complessiva del progetto 
                        
                        -         
                        
                        Individuazione del calendario degli 
                        interventi 
                        
                        
                        Fase 2:
                        Interventi nelle classi 
                        
                        
                        Attività 1. 
                        
                        1.     
                        
                        
                         L’INTERVISTA 
                          
                        
                        -         
                        
                        Predisporre con la classe una  intervista 
                        semistrutturata. 
                        
                         1.1
                        “Gli italiani 
                        dicono di loro”: sperimentare l’ intervista 
                        semistrutturata da somministrare ad un adulto o ad un 
                        compagno di classe per verificare la valenza dello 
                        strumento e per analizzare i giudizi, gli stereotipi e i 
                        pregiudizi emersi nei confronti di culture altre. 
                        
                        1.2
                        “Gli ………… dicono 
                        degli italiani” : somministrazione della medesima 
                        intervista al mediatore culturale e successiva 
                        documentazione dei temi emersi.  
                        
                        Temi da affrontare in via prioritaria:
                         
                        
                          - 
                          
                          
                          Lavoro  
                          - 
                          
                          
                          Famiglia  
                          - 
                          
                          
                          Carattere  
                          - 
                          
                          
                          Cucina  
                         
                        
                        In classe : riflessione sui pregiudizi.  
                        
                        2. IL RACCONTO 
                        AUTOBIOGRAFICO 
                        
                        classe divisa in quattro differenti 
                        gruppi. Racconti di migrazioni ed interculturalità a 
                        confronto.  
                        
                        2.1 Di 
                        un compagno venuto da una paese/regione italiana a un 
                        gruppo di compagni 
                        2.2 Del mediatore ai ragazzi 
                        2.3 Di un ragazzo straniero ai ragazzi 
                        2.4 Di un insegnante ai ragazzi.  
                        
                        
                        RISULTATI ATTESI ED INDICATORI  
                        
                        
                        (corrispondenti agli obiettivi specifici sopra 
                        indicati)  
                        
                          
                            
                              | 
                               
                              Obiettivo n.  | 
                              
                               
                                
                              
                              Risultati 
                              Attesi  | 
                             
                            
                              | 
                               
                                
                              
                              1. 
                              
                                
                              
                                
                              
                                 | 
                              
                               
                              Capacità di 
                              affrontare i modo più articolato il temi dei 
                              pregiudizi razziali ed etnici  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              Maggiore 
                              disponibilità dei ragazzi di essere presenti con 
                              la propria storia e la propria identità nella 
                              scuola  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              Maggiore 
                              conoscenza degli insegnanti delle storie 
                              individuali dei ragazzi e maggiore tolleranza alle 
                              differenze culturali (linguistiche, di 
                              atteggiamenti, di valori)  | 
                             
                           
                         
                        
                         DESCRIZIONE 
                        DELLE ATTIVITÀ  
                        
                          
                            
                              | 
                               
                              n.  | 
                              
                               
                              Descrizione  
                              attività  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              1  | 
                              
                               
                              Incontro coi 
                              docenti  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              2  | 
                              
                               
                              Intervista 
                              semistrutturata  | 
                             
                            
                              | 
                               
                              3  | 
                              
                               | 
                             
                            
                              | 
                               
                              4  | 
                              
                               | 
                             
                           
                         
                        
                           |