|  
                  
                 | 
                  | 
                 
                  
                    
                    
                      
                        | 
                           Ti
                          racconto il mio paese...la Cina  | 
                       
                      
                        |   | 
                       
                      
                        
                    Barbara Gambini e Yang Xiaping, a cura di Catia Brunelli e
                    Elisabetta Montesi 
                           
                    Presentazione del volume 
                     
                    La recente accelerazione della mobilità sociale e la
                    complessità con cui oggi si svolgono i flussi umani hanno
                    reso il fenomeno migratorio una vera e propria sfida per la
                    società e, più ancora, per tutte quelle istituzioni che si
                    occupano della formazione degli individui. 
                    Ne confronti della collettività la scuola possiede
                    responsabilità educative che le impongono di agire in
                    risposta a queste sollecitazioni sociali, promuovendo buone
                    prassi interculturali finalizzate a formare individui
                    rispettosi dei principi di democrazia e di equità. 
                    Tra le tante strategie esistenti per promuovere educazione
                    interculturale a scuola,quello che utilizza la narrazione
                    risulta assai efficace; la pratica narrativa, infatti, fa
                    dialogare popoli e culture, sana i vuoti spaziali e
                    temporali, innesca un vivo interesse per la conoscenza
                    reciproca da cui consegue il desiderio di approfondire lo
                    studio di contesti storico-geografici, di espressioni, di modus
                    vivendi diversi dal proprio. 
                     
                    Alle potenzialità che la narrazione possiede relativamente
                    all'educazione interculturale fa riferimento questo volume,
                    il primo di una raccolta che si propone di illustrare,
                    proprio attraverso il racconto dell'esperienza
                    diretta di alcuni testimoni, aspetti e tradizioni delle
                    popolazione più rappresentate nella realtà territoriale
                    marchigiana. 
                    In tal modo si intende sottolineare che le suggestioni e i
                    ricordi del paese d'origine di individui stranieri hanno una
                    grande valenza, meritano giusta attenzione e sono degne di
                    essere raccolte e scambiate con quelle della popolazione
                    autoctona, perché costituiscono motivo di orgoglio e di
                    valorizzazione della propria identità. 
                    Finalità del volume è anche quella di mettere a
                    disposizione dei suoi fruitori notizie e aspetti peculiari
                    di una cultura - in questo caso di quella cinese - da cui
                    possa prendere avvio il processo di sensibilizzazione all'interculturalità
                    che passa attraverso la conoscenza, la comprensione e il
                    riconoscimento dell'altro diverso da sé. 
                    In questo testo la Cina è raccontata da due punti di
                    vista, quello di una donna cinese emigrata da tempo in
                    Italia e quello di una ragazza italiana che ha soggiornato
                    nel paese: la duplice prospettiva di analisi si propone di
                    far scoprire al lettore insospettate affinità tra le
                    espressioni delle due culture, di coglierne gli intrecci, le
                    relazioni, di rivisitare quegli stereotipi e qui pregiudizi
                    che ostacolano l'apertura all'altro "diverso" dal
                    sé. 
                    E poiché nel processo di costruzione del sapere e di
                    interiorizzazione dei contenuti la partecipazione attiva del
                    soggetto è importante tanto quanto la lettura finalizzata
                    alla conoscenza, le pagine centrali del volume sono state
                    pensate per consentire l'intervento diretto del lettore e,
                    pertanto, possono essere fotocopiate, colorate, ritagliate,
                    incollate con creatività da coloro che utilizzeranno il
                    testo. 
                    In tal modo oltre alla valenza informativa, il libro si
                    correda di un valore aggiunto, che lo integra e lo completa,
                    quello relativo alla messa a disposizione di materiale
                    divertente, accattivante, pratico, utile e di uso immediato. 
                    Il volume e strutturato sull'incontro e sullo scambio: la
                    compresenza di contributi dalle prospettive diverse, eppure
                    incrociate, l'esplicito coinvolgimento empatico e attivo
                    richiesto al lettore danno una testimonianza concreta di
                    questa impostazione. 
                    Incontrarsi e confrontarsi sono anche termini-chiave di un
                    agire interculturale che persegue l'obiettivo dell'autentica
                    integrazione sociale, facendo riferimento alla logica del
                    dialogo e della reciprocità. 
                    L'augurio che ci facciamo è che questo occasioni di
                    incontri e di contatto siano sempre più frequenti anche
                    nella realtà e che sempre più si impari a prestare
                    attenzione a quanto gli altri hanno da raccontarci e a
                    quanto noi abbiamo da raccontare a loro.
                          Nota:
                          la pubblicazione può essere richiesta a CREMI 
                         | 
                       
                     
                    
                   
                 |