|  
                  
                 | 
                  | 
                 
                  
                    
                    
                      
                        | 
                           
                          PER 
                          UN ARCHIVIO DELLE MEMORIE MIGRANTI  | 
                       
                      
                        |   | 
                       
                      
                        | 
                        
                         CORSO DI FORMAZIONE 
                        PER VOLONTARI E INSEGNANTI 
                        
                        
                        L’associazione di volontariato MilleVoci di Fano 
                        si occupa da diversi anni di intercultura. Essa opera 
                        all’interno delle strutture del CREMI del comune di Fano 
                        e custodisce anche una biblioteca multilingue. Fra gli 
                        altri servizi offre ai cittadini migranti la possibilità 
                        di fruire gratuitamente di corsi di lingua italiana. Ciò 
                        ha creato nel tempo un rapporto di fiducia e di amicizia 
                        fra gli operatori e gli utenti. In particolare si è 
                        constato che è forte l’esigenza dei nuovi cittadini di 
                        recitare un ruolo da protagonisti nella società 
                        italiana, di lasciare una traccia di sé. Molti di essi 
                        infatti si portano dietro vissuti anche forti. 
                        Provengono ad esempio da luoghi dove imperversa la 
                        guerra oppure hanno dovuto percorrere una vera e propria 
                        Odissea prima di giungere in Italia. 
                        In questi anni, molto spesso, essi hanno manifestato 
                        l’esigenza di raccontare questi loro vissuti. È sorta 
                        così l’esigenza di organizzare un corso di formazione al 
                        fine di allestire, all’interno dell’associazione, un 
                        “archivio delle memorie migranti” che conservi una 
                        traccia tangibile delle tante persone che sono passate 
                        di qui e che possa costituire uno strumento per la 
                        creazione di una memoria collettiva nuova e condivisa. 
                        Per raggiungere questo obiettivo, intendiamo fornire a 
                        volontari e insegnanti un’adeguata preparazione 
                        psico-pedagocica oltre che tecnica. 
                        Ci avvarremo della docenza della Dott.essa Catia 
                        Brunelli, insegnante, collaboratrice dell’Istituto 
                        Interfacoltà di Geografia, Università degli Studi "Carlo 
                        Bo" Urbino ed esperta di educazione interculturale. I 
                        corsi avranno luogo dalle 15.00 alle 18.00 con il 
                        seguente calendario. 
                        Per 
                        informazioni, Mille Voci Tel. 3899743077, e-mail
                        
                        millevoci@virgilio.it. 
                        Con 
                        il patrocinio del  
                        CENTRO SERVIZI 
                        VOLONTARIATO DI PESARO URBINO 
                        e la collaborazione del
                        C.R.E.M.I. 
                        CENTRO RICERCA E MEDIAZIONE INTERCULTURALE DI FANO
                        
                        Aderiscono 
                        all’iniziativa: 
                        
                        
                          di Fano
                          
                          
                          Associazione di volontariato Nuovo Mondo di 
                          Pesaro (PU) 
                          
                          
                          Caritas di Fano 
                        
                        
                        CALENDARIO DEGLI 
                        INCONTRI E CONTENUTI 
                        
                        18 
                        Marzo 2010,  
                        presso l’associazione Mille Voci (CREMI) 
                        Corso Matteotti 66, Fano (PU)
                        
                        
                          - 
                          
                          Presentazione del corso e condivisione della proposta 
                          di lavoro. Illustrazione dei principali riferimenti 
                          teorici che sostengono il corso relativi 
                          all’importanza dell’autobiografia come mezzo per 
                          attuare la pedagogia dell’ascolto.   
                          - 
                          
                          Laboratorio diretto a consolidare le conoscenze 
                          teoriche oggetto dell’incontro.  
                         
                        
                        25 Marzo 2010, 
                        presso “Casa Cecchi”, via Paleotta 11, Fano (PU) 
                        
                        
                          - 
                          
                          L’utilità e l’efficacia della narrazione in rapporto 
                          alla conoscenza del sé e dell’altro, alla 
                          conservazione e metacognizione di esperienze vissute.  
                          - 
                          
                          Laboratorio finalizzato a fare esperienza diretta 
                          della narrazione quale strategia per entrare in 
                          comunicazione con sé e con il proprio passato e con 
                          gli altri e le altrui storie   .
                        
                        
                        29 Marzo 2010, 
                        presso “Casa Cecchi”, via Paleotta 11, Fano (PU) 
                        
                        
                          - 
                          
                          Conoscenza delle modalità attraverso le quali 
                          approcciarsi ai migranti per permettere loro di 
                          aprirsi, raccontando esperienze vissute significative 
                          in rapporto alla promozione dell’empatia e della 
                          comprensione reciproca, anche attraverso l’autonarrazione 
                          degli autoctoni.   
                          - 
                          
                          Avvio del lavoro sul campo: i volontari si mettono a 
                          disposizione dei migranti per valorizzare i loro 
                          racconti autobiografici.  
                          - 
                          
                          Laboratorio diretto a consolidare le conoscenze 
                          teoriche approfondite nel corso dell’incontro.  
                         
                        
                        6 Maggio 2010, 
                        presso “Casa Cecchi”, via Paleotta 11, Fano (PU) 
                        
                        
                        
                        17 Maggio 2010, 
                        presso “Casa Cecchi”, via Paleotta 11, Fano (PU) 
                        
                        
                          - 
                          
                          Seconda verifica dell’attività di raccolta del 
                          materiale autobiografico e consuntivo del corso di 
                          formazione.  
                          - 
                          
                          Laboratorio finalizzato a redigere una bozza di 
                          documentazione contente tutte le storie raccolte in un 
                          formato (digitale o cartaceo) idoneo ad essere 
                          socializzato e pubblicizzato sul territorio.  
                         
                        
                          
                          Download: 
                        
                          
                        
                          | 
                       
                     
                    
                   
                 |